Insieme agli enti del territorio operiamo nell’ambito dell’inserimento lavorativo assistito e realizziamo percorsi di sostegno dedicati a persone con disabilità o svantaggio: progetti educativi, riabilitativi, formativi con diversi obiettivi di autonomia anche per chi necessita di maggior protezione e affiancamento. I nostri laboratori di allenamento al lavoro si svolgono presso Ortobottega, Lostello e presso il Lavoratorio di Fontanellato.
L’Area Formazione e Lavoro promuove l’inserimento lavorativo di persone in situazioni di svantaggio sociale, culturale, ambientale o con fragilità di tipo biologico e psicologico. L’obiettivo è favorire l’accesso al lavoro come diritto fondamentale e come strumento per il riconoscimento del valore individuale all’interno della comunità. Crediamo che il lavoro non sia solo un mezzo di sostentamento, ma anche un canale attraverso il quale ogni persona può esprimere se stessa, le proprie attitudini, i propri bisogni e le proprie aspettative. Promuoviamo un approccio centrato sulla persona, dove il lavoro diventa occasione di crescita, riconoscimento e inclusione sociale.
Lavoriamo per individuare e far emergere risorse personali e comunitarie, con l’obiettivo di metterle a sistema in modo generativo. In un’ottica bio-psico-sociale, ci rivolgiamo a giovani adulte/i in uscita dalla scuola, ma anche a persone di tutte le età che desiderano valorizzare le proprie competenze e trovare un ruolo attivo nel mondo del lavoro. Offriamo supporto a tirocini formativi attraverso un metodo di facilitazione personalizzata basato su strumenti scientifici e innovativi. Affianchiamo le persone durante il percorso, garantendo un accompagnamento continuo e mirato allo sviluppo di competenze, potenzialità e all’adattamento del ruolo lavorativo. Incontriamo imprese e realtà produttive del territorio per creare connessioni concrete tra domanda e offerta di lavoro. Analizziamo i mansionari, adattando le attività lavorative alle caratteristiche delle persone o intervenendo sul contesto organizzativo per favorire un inserimento inclusivo.
Costruiamo spazi di lavoro sostenibili e inclusivi, dove ogni persona possa esprimere il proprio valore professionale in modo autentico. Non ci limitiamo all’inserimento iniziale: seguiamo le persone nel tempo, monitorando il loro percorso professionale e offrendo supporto costante in base all’evoluzione dei bisogni. Crediamo in un modello di accompagnamento duraturo e personalizzato.
Per informazioni:
i.camia@emc2onlus.it (per Lostello e Ortobottega)
p.lommi@emc2onlus.it (per Lavoratorio)