Search
Search Menu

Superlettrici e superlettori – organizzatori

In Emc2 Onlus siamo impegnati a prenderci cura della comunità e dell’ambiente: investiamo la nostra energia cooperativa perché ciascuno possa trovare benessere e dignità attraverso il proprio lavoro; promuoviamo inclusione sociale e abitudini sane di produzione e consumo sostenibili; forniamo servizi di qualità che generano relazioni di qualità. Emc2 Onlus è una cooperativa sociale di tipo B sub A avviata nel 2003.  Produce energia cooperativa attraverso l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate, promuovendo inclusione sociale, sostenibilità ambientale e offrendo servizi di qualità. Nel suo ambito è la maggiore cooperativa sociale della Provincia di Parma per fatturato, numero di addetti e di risorse. Grazie alle sue 5 sedi operative ha una presenza capillare sul territorio.  Nel tempo Emc2 Onlus ha fortemente diversificato i propri settori lavorativi di intervento, coniugando i principi imprenditoriali con i valori specifici della cooperazione sociale e ponendo al centro di ogni attività l’inclusione e la sostenibilità, l’attenzione alle esigenze dei più fragili e dell’ambiente. Nata dalla fusione di Averla, La Giunchiglia, Garabombo, Eumeo, oggi esprime in un progetto sociale unico questa eredità composita.

Lostello – persone, progetti, pensieri è un progetto di rigenerazione urbana nato grazie al recupero di una struttura originariamente concepita come ostello, situata nel Parco della Cittadella a Parma, nell’area che ha ospitato anche uno storico campeggio. Lostello è uno spazio dedicato alla comunità, promosso da Assessorato al Welfare del Comune di Parma e attivato da Emc2 Onlus, in collaborazione con altre realtà territorio. Qui ogni attività è finalizzata alla inclusione e alla formazione, all’allenamento al lavoro delle persone che seguono i percorsi progettati e sviluppati da Emc2 con gli enti pubblici e privati della Provincia di Parma. Lostello è un luogo in cui l’ospitalità assume una nuova forma, quella dell’inclusione e della cultura.

Scintille Book Club – Il bookclub illuminante. Gruppo di lettura, incontri libreschi, corsi sfavillanti. Scintille è uno spazio luminoso fondato nel 2018 da Caterina Bonetti, Camilla Mineo e Francesca Laureri per parlare di libri in modo informale, dedicato al mondo dei trentenni. Scintille è un gruppo di lettura dove scambiarsi opinioni partendo da colpi di fulmine letterari, autori abbaglianti e libri sfavillanti. Scintille Bookclub è una community di amanti della letteratura che soddisfa il bisogno di sperimentare esperienze di partecipazione attiva e progetti aggregativi e culturali. Scintille organizza appuntamenti aperti a tutta la cittadinanza con gli autori dei libri in lettura, ospiti prestigiosi della letteratura contemporanea, corsi e workshop, incontri frontali e online per sensibilizzare e avvicinare il pubblico all’universo dei libri. Scintille racconta il mondo editoriale: come nasce un libro e chi sono i professionisti coinvolti nella sua creazione e promozione attraverso chiacchierate, workshop e appuntamenti insoliti. Scintille bookclub è a cura di Caterina Bonetti e Camilla Mineo.

PARMA 360 festival dal 2015 si pone l’obiettivo di promuovere e divulgare l’arte contemporanea e la creatività giovanile con iniziative che favoriscono la partecipazione e il coinvolgimento di un pubblico ampio ed eterogeneo, con particolare attenzione alle nuove generazioni e alle famiglie. Alla base della progettualità ci sono inoltre i concetti di rigenerazione urbana e di rifunzionalizzazione degli spazi cittadini per un coinvolgimento attivo della cittadinanza.  Il Festival, infatti, mette in rete e promuove il patrimonio artistico già esistente in un vero e proprio museo diffuso sul territorio, valorizzando attraverso l’arte contemporanea ed eventi chiese sconsacrate, palazzi storici e spazi di archeologia industriale non sempre conosciuti. Parma 360 ha come finalità la promozione, la realizzazione, la pratica e la valorizzazione di attività culturali, artistiche, ricreative, con particolare attenzione alla storia, all’arte, alla pittura, alla letteratura, alla fotografia, alla street art, al cinema. Alcuni dei progetti realizzati: Parma 360 Festival, Verdi OFF (I edizione); Antica Farmacia + ; Scintille bookclub; Scintille di Editoria; Pillole Festival; Picnic culturali, Parma street view.

BeccoGiallo è una casa editrice italiana specializzata nella produzione e nella pubblicazione di libri a fumetti. Nata nel 2005 in provincia di Treviso, oggi è attiva a Padova. Il suo nome è un omaggio alla coraggiosa esperienza editoriale del foglio satirico antifascista “Il Becco Giallo”, che negli anni Venti del secolo scorso utilizzava il disegno – assieme all’inchiesta giornalistica scritta – per criticare e incalzare il Potere: il suo simbolo era un merlo nero, con il becco sempre aperto a voler gridare le verità che si volevano invece a quel tempo negare. Con le sue prime pubblicazioni, dedicate ai più dolorosi fatti di cronaca italiana, come l’uccisione per mano mafiosa del giovane giornalista e attivista Peppino Impastato, o quelle dei giudici palermitani Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, e con la ricostruzione in chiave giornalistica di eventi che hanno scosso l’opinione pubblica e segnato per sempre la storia del nostro Paese, come le vicende di Piazza Fontana e Piazza della Loggia, La strage di Bologna e Ustica, l’uccisione della giornalista Ilaria Alpi e quella del poeta e regista Pier Paolo Pasolini, o con le inchieste a fumetti legate alla storia nazionale più recente, come i fatti del G8 di Genova nel 2001, la casa editrice si è guadagnata il premio come Migliore Iniziativa Editoriale dell’anno a Lucca Comics & Games 2007 “per l’impegno, la coerenza e il coraggio dimostrato in un contesto politico e sociale dove è diventato troppo facile dimenticare.” BeccoGiallo pubblica oggi una ventina di titoli all’anno, distribuiti nelle sue diverse collane, dal Graphic Journalism ai libri pensati per i bambini, dalle biografie alla fiction, fino al nuovo mondo dei Webcomics. Mette inoltre al servizio di istituzioni e imprese la sua decennale esperienza nel lavoro editoriale, con il linguaggio del fumetto, per la progettazione e lo sviluppo di strumenti dedicati per la divulgazione a fumetti di temi, ricerche e iniziative in linea con la filosofia della casa editrice.