Nel Podere della Fattoria di Vigheffio e nella nostra sede di Fontanellato hanno luogo le “Officine educative”, un’organizzazione di laboratori che contemplano differenti possibilità di impegno.
Le officine educative sono luogo di importanti percorsi di autonomia, così come di percorsi maggiormente protetti con affiancamento educativo. Lavoriamo insieme agli enti che sul territorio operano nell’ambito dell’inserimento lavorativo assistito e nella realizzazione di percorsi di sostegno per persone svantaggiate (Azienda ASL, ASP, Pedemontana sociale, Comuni) e realizziamo progetti individualizzati che si possono connotare con risposte più “creative” negli ambiti dell’artigianato artistico, o che richiedano una maggior “fisicità” ed energia negli ambiti “verdi”, di lavoro “routinario” e tranquillo.
Questi percorsi permettono lo sviluppo di competenze specifiche, l’incremento dell’autonomia attraverso l’affidamento di mansioni e responsabilità, lo sviluppo delle capacità relazionali attraverso l’organizzazione in squadra. L’educatore è un “facilitatore”, non si sostituisce, ma può orientare lo sguardo, non può e non deve imporre, ma propone possibilità e alternative. Riteniamo che il paradigma di riferimento per il nostro lavoro debba essere un modello di intervento sull’inclusione sociale poiché il lavoro è solo una parte del progetto di vita di una persona e spesso, in presenza di svantaggi sociali, non è l’unica necessità.
alternanza scuola-lavoro
Nel Settore socio educativo di EMC2 prendono vita anche i progetti di Alternanza Scuola-lavoro sviluppati sotto il patrocinio del Consorzio di Solidarietà Sociale, in collaborazione con Scuole secondarie di primo e secondo grado. Questi progetti nascono per permettere a ragazzi a rischio di abbandono scolastico o agli alunni certificati legge 104/92 di sperimentare le proprie abilità in un contesto alternativo con l’ausilio di figure educative non istituzionali. Tutte le attività organizzate nei laboratori sono scomponibili in livelli di azione più immediati che ben si adattano anche a situazioni di autonomie e capacità di movimento limitate e permettono la collaborazione di persone con caratteristiche diverse.
Laboratori socio-educativi
È un complesso di attività organizzate per lo sviluppo di progetti educativi riabilitativi formativi e di impegno lavorativo a favore di persone con disabilità e provenienti da situazioni e condizioni di svantaggio. Questi percorsi vengono attivati e sviluppati in collaborazione con gli enti che sul territorio si occupano di riabilitazione e assistenza ovvero, Azienda USL di Parma, Pedemontana sociale, SILD Provincia di Parma e servizi sociali dei comuni della provincia. La presenza degli educatori è condizione necessaria e costante per persone che necessitino di percorsi protetti mentre può diventare contributo collaterale nell’evoluzione di situazioni di maggiori autonomie.
Assistenza domiciliare e servizi di accompagnamento per persone con disabilità (Sede di Fidenza)
Dal 2009, per conto dell’AUSL Distretto di Fidenza, svolgiamo opera di assistenza domiciliare e tutoraggio a famiglie di persone con disabilità. Dal 2011 svolgiamo il servizio insieme alle cooperative Il Cortile e Connessioni attraverso una ATI accreditata in Regione Emilia Romagna.
Servizio di trasporto
consente alle persone di raggiungere scuole, centri diurni, lavoro, famiglia, centri residenziali o altre strutture indicate dal Servizio competente del Distretto di Fidenza.
Insegnamento della lingua dei segni
Dal 2006 un’operatrice insegna la lingua dei segni a bambini sordi, su indicazione del Servizio di Neuropsichiatria del Distretto di Fidenza.
Per informazioni:
Paolo Lommi
p.lommi@emc2onlus.it
Tel. 0521 959482