Search
Search Menu

LA GIORNATA ONU PER L’ALIMENTAZIONE

Comune Parma – Ufficio UNESCO City of Gastronomy e Ufficio Finanziamenti e Politiche Comunitarie 

in collaborazione con Emc2 Onlus

presentano

SANO, SOCIALE, SOSTENIBILE, nell’ambito del progetto europeo Erasmus + “From seed to spoon”

in occasione della Giornata ONU per l’Alimentazione,

giorno della fondazione della FAO (1945) – Organizzazione per l’Alimentazione e l’Agricoltura

sabato 16 ottobre presso Lostello, Parco della Cittadella

Non c’è sostenibilità ambientale senza sostenibilità sociale, anelli inscindibili della stessa virtuosa catena produttiva e di consumo. Grazie alla collaborazione con Comune di Parma – Ufficio UNESCO City of Gastronomy e Ufficio Finanziamenti e Politiche Comunitarie, sabato 16 ottobre, Giornata ONU per l’Alimentazione (giorno di fondazione della FAO nel 1945), Lostello, dedica la giornata al cibo, quello sano, sociale, sostenibile (e saporito) che viene prodotto nei progetti di agricoltura sociale di Emc2 Onlus in Fattoria a Vigheffio, quello scarso, poco accessibile e poco nutriente per molte popolazioni della terra.

Dalla mattina al pomeriggio, passando per il pranzo e la merenda, le persone che frequentano lostello saranno invitate a riflettere su questi temi, offrendo loro un mercatino di prodotti a km meno di zero, un convengo scientifico a cura del Comune di Parma in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore, dei laboratori dedicati al mondo delle api e alle gustose zucche, a cura di Emc2 Onlus.

Una delle maggiori sfide del 21° secolo è la rapida crescita delle città e la conseguente crescente domanda di cibo. Fornire agli abitanti delle città europee cibo sicuro e nutriente e a un prezzo accessibile è urgente e complesso. Inoltre, la salute e il benessere dei cittadini e dei consumatori dell’UE sono direttamente connesse al modo in cui le città e i paesaggi agricoli stanno plasmando un ambiente alimentare sostenibile.

“From seed to spoon” è un progetto educativo sviluppato per gli studenti delle scuole superiori dedicato al tema dell’agricoltura sostenibile nelle città e nelle aree naturali periurbane in diversi Paesi europei. Il progetto incoraggia gli adolescenti a essere consapevoli della complessità del sistema alimentare e desidera contribuire a migliorare lalimentazione e sviluppare abitudini sane, ad interfacciarsi con la natura, rispettandola e adattandosi ai suoi cicli, smettendo di trattarla come un elemento decorativo.

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

Tutto il giorno

MERCATINO DI PRODOTTI NATURALI DEL TERRITORIO

a cura dell’Ortobottega di Emc2 Onlus a Vigheffio

Mattina – dalle ore 10.00 alle 11.00

FROM SEED TO SPOON

convegno a cura di Comune di Parma

in collaborazione con Università Cattolica del Sacro Cuore e Emc2 Onlus

capienza limitata, per partecipare scrivere vorrei@lostello.com (in regalo per ogni partecipante un piccolo dono culinario prodotto da Emc2 Onlus).

Pensare e vivere gli ecosistemi con attenzione all’autenticità ecologica e culturale, alla temporalità, alla naturalità, alla lentezza e all’accessibilità, per favorire l’educazione e la formazione nel rispetto degli obiettivi e traguardi dell’Agenda 2030

Intervengono

  • ILARIA NEGRI, Università Cattolica del Sacro Cuore, leader progetto “From Seed to Spoon”
  • MARCO FURMENTI, Associazione Gastronomi Professionisti: “Prodotti, stagionalità e qualità: quando la natura dà il meglio”
  • ANTONIA CAVALIERI, Parchi del Ducato: “Biodiversità e Agro-biodiversità nei Parchi del Ducato: il progetto Seed2Spoon”
  • GAIA ALESSIO e DAVIDE REGGI, Università Cattolica del Sacro Cuore: “Ricette dal progetto C3S”
  • ANDREA AMBROGIO, Illustratore Naturalista: “Taccuino naturalistico per la città di Parma”
  • PAOLO LOMMI, Emc2 Onlus: “Agricoltura sociale. La realtà della Fattoria di Vigheffio”

Pomeriggio – dalle ore 14.00 alle 18.30

API E ZUCCHE… MON AMOUR!

I turno – ore 14.00 / 16.00 | II turno – ore 16.30 / 18.30

max. 15 partecipanti a gruppo (bambine e bambini dai 6 ai 10 anni)

iscrizioni: specificando orario (o 14.00 o 16.30), numero di bambine/i, età, nome, cognome e cellulare scrivendo a vorrei@lostello.com (in regalo per ogni partecipante un piccolo magnete realizzato da Emc2 Onlus); per i partecipanti alle ore 16.15 è prevista una merenda a base di zucca offerta da Lostello.

Laboratori naturalistici dedicati alle api e alle zucche: i partecipanti esploreranno la filiera di produzione del miele e scopriranno i segreti del mondo delle api, per poi essere impegnati in una attività di semina della zucca, per conoscere come nasce e cresce questo ortaggio tanto dolce.

Per l’occasione il bar de Lostello proporrà un menù speciale con prodotti naturali del territorio.

La giornata si svolge nell’ambito di From Seed to Spoon, progetto finanziato dal programma europeo Erasmus +

The European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.