Search
Search Menu

SABATO 24/07 FESTA DELLA LAVANDA!

Cerchi un angolo in Provenza ma non puoi muoverti da Parma? Ti piacciono i fiori ma non vuoi fare il fiorista? Sabato 24 luglio dalle ore 17.00 torniamo a immergerci nel viola e torna a furor di popolo la Festa della Lavanda, raccolta collettiva organizzata da Emc2 Onlus nel Podere della Fattoria di Vigheffio, dove Emc2 ha messo radici e promuove laboratori di agricoltura, giardinaggio e apicoltura sociale con le persone che seguono i percorsi di allenamento al lavoro della cooperativa. Uno spazio in continuo divenire, che desideriamo possa essere partecipato, inclusivo e accogliente, aperto a chi vuole abitarlo, esplorarlo o anche solo attraversarlo. 

Il pomeriggio e la serata del 24 luglio saranno dunque dedicati al profumo e al colore di questa preziosa pianta, allo stare insieme (in sicurezza e all’aria aperta) e alla musica. Immergiti con noi nei filari fioriti e odorosi! Per partecipare alla raccolta bastano un paio di forbici, dei guanti da lavoro e, se vorrai sentirti ancora più Provenzale, un bel cappello di paglia. Dopo il raccolto rilassati con il pic-nic musicale di Emc2: dalle ore 19.30 il nostro chiringuito si anima con il la musica d’ambiente di Dr. Faustroll, che potrai ascoltare sorseggiando le nostre bevande fresche e gustando i deliziosi sacchettini ristoro de Lostello, per un aperitivo o una piccola cenetta portatili. Potrai accomodarti sul nostro prato all’ombra, impreziosito dal tocco vintage di alcuni arredi del nostro mercatino dell’usato Garabombo. Portarti una coperta da stendere sul prato… et bon voilà, les jeux sont faits! 

(Inoltre troverai aperta la nostra Ortobottega, dove acquistare ortaggi a km meno di 0, miele di acacia a di castagno e altre amenità, il tutto realizzato nell’ambito dei laboratori di allenamento al lavoro / agricoltura sociale di Emc2 Onlus a Vigheffio) 

 >>> P R O G R A M M A <<< 

– ore 17:00 apertura chiringuito 
– ore 17:30 / 19:00 raccolta collettiva
– dalle 19:30 dj-set lounge, garage, funky, alternative rock con Dr. Faustroll 

Il dottor Faustroll è un uomo di media statura, ossia, per essere esattamente veridico, di (8 x 10 10 + 10 9 + 4 x 10 8 + 5 x 10 6) diametri d’atomi; di pelle giallo-oro, dal viso glabro, salvo un baffi color verde mare, tal quali a quelli che portava il re Saleh; i capelli alternativamente, pelo per pelo, biondo cinereo e nerissimo, ambiguità alburnea mutante con l’ora del sole; gli occhi, due capsule di inchiostro semplice per scrivere, preparate come l’acquavite di Danzica, con dentro spermatozoi d’oro. In forme mutevoli suona sempre il Rock & roll. da “Gesta e opinioni del dotto Faustroll patafisico” di Alfred Jarry   

Per sgranocchiare un aperitivo o placare una piccola fame prenota i sacchettini ristoro: 

  • sacchetto aperitivo, 7 € (tarallini, pizza margherita al trancio, frittatina); 
  • sacchetto piccola fame, 12 € (fregola al vapore con pomodorini e menta, frittata alle verdure di Vigheffio, biscotto home made de Lostello). 

Prenotazioni entro sabato 24 luglio alle ore 12.00 scrivendo  g.guiducci@emc2onlus.it  specificando il tipo di cestino, il numero di cestini, nome, cognome e un telefono cellulare. 

Accesso libero alla raccolta collettiva e chiringuito, nel rispetto del distanziamento sociale e delle norme di contenimento del virus Covid-19 contenute nell’ultimo DPCM in vigore. 

INDICAZIONI PER UN’OTTIMA RACCOLTA: 

  • Ricordati di portare la mascherina perché è obbligatorio indossarla per accedere alla toilette, avvicinarsi al chiringuito e in ogni situazione in cui non sia possibile mantenere il distanziamento di sicurezza.   
  • Tra la lavanda troverai le indicazioni per posizionarti al meglio e mantenere il giusto distanziamento. 
  • Porta le forbici da casa ma se le dimentichi te le forniamo noi, numerate e a tuo uso esclusivo. 
  • Potrai sostare nei salottini che troverai allestiti ma non spostare il mobilio. 
  • Porta la tua coperta per accomodarti sul prato ma attenzione!: siediti solo sulle postazioni segnalate che abbiamo disposto nello spazio per garantire il necessario distanziamento. 
  • Negli anni abbiamo cercato di ridurre sempre il nostro impatto ambientale ma quest’anno le regole per il contenimento dell’emergenza Covid ci costringono a rinunciare ad alcune buone pratiche consolidate. Desideriamo però continuare a sollecitare la vostra attenzione e la vostra cura nei confronti dell’ambiente. Per cui… L’acqua sarà disponibile gratuitamente e in vetro (per evitare attese, porta la borraccia da casa; non venderemo acqua in bottiglia). Inoltre saranno disponibili bicchieri usa e getta compostabili (assicurati di buttarli negli appositi cestini per la differenziata) e tazze realizzate da Emc2 in vendita, ma potrai portarne anche una da casa (e con un po’ di pazienza e attenzione te la riempiremo!).

LA TERRA È BASSA: BASTA SAPERSI CHINARE. E RISPETTARLA!  

Perciò ti invitiamo a chinarti con noi con attenzione e pazienza, perché è bello tornare a stare insieme ma solo se riusciamo a farlo in modo rispettoso degli altri e dell’ambiente.  

Aiutaci a non produrre più rifiuti del necessario, a non creare assembramenti e a raccogliere il bello che questa Terra ci offre. GRAZIE! 

 INFO g.guiducci@emc2onlus.it 

Appuntamento realizzato in collaborazione con Fattoria Di Vigheffio Azienda Usl di Parma 

www.emc2onlus.it