Search
Search Menu

Responsabilità Sociale d’Impresa

NELLA COOPERAZIONE LA RESPONSABILITÀ SOCIALE È L’IMPRESA. 
La responsabilità sociale nei confronti di soci e lavoratori e di clienti e fornitori è l’impresa che siamo impegnati a realizzare. La nostra impresa è essere una cooperativa sociale, con un elevato profilo di responsabilità. 

Secondo l’Unione Europea la Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI) o Corporate Social Responsibility (CSR) è la responsabilità delle imprese per gli impatti che hanno sulla società, il personale, i fornitori e la comunità locale di riferimento.

Per Emc2 significa:

  • portare sostenibilità e solidità a socie, soci, dipendenti e alle loro famiglie;
  • offrire opportunità alla comunità;
  • avere cura di ambiente e territorio.

 

Come sosteniamo la nostra Responsabilità? Abbiamo nominato una referente per la CSR/RSI ed avviato un team di lavoro per osservare cosa accade intorno a noi, sotto ogni punto di vista, per definire obiettivi coerenti con la nostra mission e formulare progetti creativi ed innovativi, senza perdere di vista la concretezza e la fattibilità (perché avere i piedi ben piantati a terra è già una dimostrazione di responsabilità). Onestà, concretezza, creatività, aspirazione, coraggio… Queste sono le ruote che ci permettono di far girare gli ingranaggi dell’impresa che vogliamo essere.

Emc2 Onlus esprime la propria responsabilità sociale di impresa attraverso le scelte che compie quotidianamente, grazie a un sistema gestionale e amministrativo che permette alla cooperativa di essere competitiva sul mercato da quasi vent’anni. La solidità gestionale è supportata da una coerente pianificazione previsionale, che permette di anticipare possibili situazioni di criticità o affrontare emergenze (come ad esempio una pandemia globale lunga due anni).

La complessità dei servizi offerti, frutto di una pianificazione strategica di lungo corso che ha introdotto una diversificazione delle attività e della committenza, implica una forte presa di responsabilità nei confronti dei dipendenti. A questa complessità corrisponde un sistema di sicurezza altrettanto complesso, che include numerose mansioni e disposizioni, dalla formazione alle dotazioni DPI, ad un sistema di gestione integrato dedicato alla qualità delle attrezzature meccaniche, del consumo prodotti, del controllo nella manutenzione dei mezzi.

LA RESPONSABILITA’ IN NUMERI: I NUMERI SONO RESPONSABILITA’

COMUNITA’

Da cooperativa che si occupa di inserimento lavorativo, Emc2 Onlus è da tempo promotrice di una cultura dell’inclusione nelle proprie comunità. In questi anni abbiamo lavorato per evolvere da cooperativa che offre opportunità di lavoro e servizi che favoriscono l’inserimento lavorativo, a soggetto che riesce ad avere un impatto reale sui sistemi di vita e di pensiero del proprio territorio, favorendo la familiarizzazione e l’assimilazione di elementi e concetti legati all’economia solidale nel tessuto sociale.

Abbiamo sempre di più un contatto diretto con la cittadinanza, grazie alle intense relazioni con il mondo profit e con gli enti territoriali e grazie ad attività che si rivolgono a cittadine e cittadini. Così abbiamo introdotto i temi legati all’inserimento lavorativo, alla disabilità e allo svantaggio nelle attività culturali, ricreative e recettive che organizziamo, favorendo lo sviluppo di un ambiente accogliente in cui ricorrono nozioni e pratiche legate all’inclusione sociale.

Emc2 onlus si pone sempre nuovi obiettivi concreti di riduzione dell’impatto sull'ambientale, cercando costantemente soluzioni.

Conosciamo le nostre criticità e i punti di debolezza su cui lavorare per migliorare, ma cerchiamo di fare con onestà e determinazione la nostra parte, promuovendo buone pratiche che possano stimolare un cambiamento intorno a noi. Ogni persona che fa almeno un passo nella giusta direzione, è una vittoria.

Le scelte che abbiamo fatto per ridurre la nostra impronta ambientale:

Il Bilancio Sociale di Emc2 Onlus

Sicurezza, qualità, certificazioni

Scopri l'impronta ambientale e sociale di Emc2 Onlus (marzo 2020)