Search
Search Menu

Inserimenti lavorativi

Vogliamo contribuire a realizzare un’economia che coniughi produttività, qualità e solidarietà, per dare a tutti la possibilità di concorrere realmente, proporzionalmente alle proprie capacità, alla produzione del benessere collettivo.  Per favorire l’accesso al mondo del lavoro di persone normalmente escluse dai circuiti produttivi e imprenditoriali, promuoviamo le capacità e abilità delle persone, adeguandole al mondo del lavoro e adattando il più possibile le situazioni lavorative alle loro peculiarità.  Naturalmente la complessità della persona non si esaurisce nella sua dimensione lavorativa e ci interfacciamo con l’assistenza alla persona, con la cura, con i processi riabilitativi, generando reti e collaborazioni che possano supportare il lavoratore. 

Gli inserimenti lavorativi di Emc2 Onlus possono avvenire direttamente nelle attività della cooperativa, accogliendo nelle squadre di lavoro dei diversi servizi le lavoratrici e i lavoratori con svantaggio, o possono essere indirizzati in favore delle attività di aziende del territorio provinciale in obbligo di assunzione ai sensi della Legge 68/99 (collocamento mirato di persone con disabilità). La convenzione quadro regionale ai sensi dell’articolo 22 della legge regionale 17/2005 prevede infatti per queste aziende la possibilità di adempiere al proprio obbligo attraverso l’esternalizzazione di una commessa di lavoro ad una cooperativa sociale del proprio territorio provinciale, fino a un massimo del 30% delle proprie scoperture.  La convenzione art.22 si configura come un accordo tra tre soggetti: l’azienda in obbligo che esternalizza la commessa di lavoro, la cooperativa sociale che assume il lavoratore disabile ed il centro per l’impiego della Regione Emilia Romagna, attraverso l'Agenzia regionale per il lavoro della Regione Emilia-Romagna / Ufficio per il collocamento mirato di Parma ed in accordo con i Servizi Sociali territoriali competenti.  L’importo della commessa deve essere pari al costo annuo di un lavoratore come se fosse assunto dall’azienda stessa con il proprio CCNL di riferimento, maggiorato di un 20% a copertura del cosiddetto tutoraggio attuato dalla cooperativa sociale.  La commessa di lavoro può riguardare sostanzialmente qualsiasi tipo di attività o servizio che risulti utile all’impresa richiedente e che la cooperativa sia in grado di erogare. La convenzione ha durata minima 12 mesi ed è rinnovabile.  Solitamente le persone inviate dai servizi a seguito di questa procedura sono persone di difficile collocazione o con disabilità gravi. La cooperativa sociale accoglie il lavoratore definendo un progetto individualizzato di inserimento lavorativo. 

Scarica la matrice del modello di inserimento lavorativo 

Vuoi usufruire di questa opportunità? Scrivici e ti spieghiamo tutto: commerciale@emc2onlus.it