Legacoop Emilia Ovest: aperte le candidature per i progetti di Servizio Civile nelle cooperative sociali, FINO AL 9 MARZO 2022!
Il Servizio Civile nelle cooperative di Legacoop ti avvicina al mondo del lavoro. La promozione sociale, il miglioramento della qualità della vita, la solidarietà, la formazione, l’educazione: l’esperienza che Legacoop offre ai giovani che vogliono impegnarsi in questo percorso rappresenta una opportunità di crescita individuale e professionale. Il progetto, per le persone tra i 18 e i 28 anni, si sviluppa nell’ambito del programma “Spazi Persone Incontri” con l’obiettivo di offrire sostegno, inclusione e partecipazione alle persone fragili nella vita sociale e culturale del Paese, realizzato in co-programmazione con l’Organizzazione no-profit Salesiani per il Sociale APS. Le cooperative sociali coinvolte sono: Cabiria, Emc2 onlus, Il Ginepro, PROGES, Re.Search.
Il Servizio Civile Universale è un’esperienza rivolta a cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e agli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia , senza distinzione di sesso, di età compresa tra i 18 ed i 28 anni (Legge 64/01 e 40/2017). Può essere svolto sia in Italia che all’estero. Il territorio di competenza di Legacoop: le province di Reggio Emilia, Parma e Piacenza.
PER INFO: Vanessa Sirocchi 0521 947053; serviziocivile@legacoopemiliaovest.it
QUI IL BANDO CON LE SCHEDE E LE MODALITA’ DI CANDIDATURA
IL SERVIZIO CIVILE IN EMC2 ONLUS…
Dove? A Lostello – Parco della Cittadella 5/a
Perchè? Offrire alle persone con disabilità l’opportunità di sperimentarsi in un contesto reale, opportunamente affiancati.
Per chi? 2 volontarie / i
Cosa? Si sarà impegnati nei laboratori di allenamento al lavoro dentro e fuori lostello, dove le persone con fragilità sono quotidianamente coinvolte.
Come? Al bar o al negozio, con servizio al pubblico per la preparazione di piatti e bevande, apparecchiatura e riordino della sala, accoglienza e primo contatto con la clientela. Oppure nel laboratorio di gestione del verde/gestione, con cura dell’area verde esterna, del giardino di pertinenza, coltivazioni specifiche (lavanda, piante aromatiche, piante ornamentali..,) ed orticole. Ed ancora attività nel quartiere e nel centro storico, con compiti tipo piccole attività commesse o servizi di delivery. Infine si saranno impegnati nella comunicazione, promozione dei progetti e degli eventi del Lostello, momenti di socialità conviviali culturali o aggregativi.
Con chi? La persona è inserita in un gruppo di lavoro dinamico che opera a 360 gradi nello sviluppo di attività finalizzate allo sviluppo di competenze e dell’occupabilità delle persone disabili. Avrà un ruolo di supporto ed affiancamento agli educatori o alle figure chiave nelle attività quotidiane, fornendo aiuto diretto alla persona con disabilità nello svolgimento di attività , nella comprensione del compito , nell’osservazione e nella relazione di aiuto. Parteciperà alle equipe e ai gruppi di lavoro.