Search
Search Menu

Il Covid-19 non ferma la nostra energia cooperativa. La moltiplica.

Viviamo da settimane immersi nelle acque scure, a volte vorticose altre paludose, di una grave emergenza internazionale che tiene in scacco milioni di persone e ha paralizzato le economie di tutto il mondo. Ma ora che ne siamo stati investiti direttamente, sappiamo che dentro ad ogni crisi globale ci sono le storie, le vite delle persone e le imprese, grandi, medie, piccole, a cui ciascuno partecipa col proprio lavoro.

Ma se abbiamo capito cosa comporti nel nostro quotidiano fronteggiare questa pandemia, è utile riassumere cosa abbia significato e cosa significhi per la nostra cooperativa, cioè per i nostri 269 colleghi, e altrettanti nuclei familiari, oltre a tirocinanti, stagisti e persone impegnate nel settore socio-educativo; quanto lavoro comporti gestirne le conseguenze nelle 5 sedi operative nei comuni di Parma, Collecchio, Fidenza e Fontanellato. Siamo stati periodicamente informati sulle misure adottate e ora possiamo disegnare un quadro di insieme dell’impatto del virus sulla nostra vita cooperativa. 

GUARDA IL VIDEO DEL PRESIDENTE LUCA CENCI

Attività e servizi ordinari

Durante le settimane più complesse dell’emergenza sanitaria la cooperativa è rimasta attiva e ha continuato a garantire, con efficacia, professionalità e in sicurezza, i servizi di pubblica utilità, dalla raccolta rifiuti alla gestione delle isole ecologiche, dai servizi alle aziende ad alcuni laboratori socio-educativi. A tutto questo si è aggiunto per alcuni di noi un lavoro enorme e complesso per adottare le misure necessarie al contrasto dei potenziali contagi. Nell’ultimo mese la riduzione di fatturato è di circa il 20% e le persone più o meno coinvolte dagli ammortizzatori sociali sono grosso modo un centinaio, distribuite nei vari settori della cooperativa..

Procedure interne 

  • Dall’inizio di marzo è stato avviato un tavolo di lavoro per mettere in campo e avviare le azioni necessarie a fronteggiare l’emergenza sanitaria, che ha coinvolto Presidenza, Ufficio Personale, Medico del Lavoro, Responsabile Sicurezza – RSPP, Responsabile Ufficio Sicurezza e Qualità.
  • E’ stato attivato un servizio di Whatsapp Business dedicato alle comunicazioni per i dipendenti.
  • Sono stati inviati a tutti i dipendenti dei comunicati interni periodici (ad oggi ne contiamo 8), dedicati alle disposizioni generali previste dai decreti governativi e dall’Istituto Superiore di Sanità, per regolamentare le procedure dei servizi garantiti e attivi.
  • Sono state compilate, stampate e inviate le auto-dichiarazioni emesse dal governo.
  • I referenti dell’Ufficio Sicurezza hanno partecipato ad incontri dedicati all’emergenza promossi da enti di formazione (Legacoop, Oikos e Medlav Italia).
  • È stato aggiornato il Documento Valutazione Rischi dell’Azienda.

Misure straordinarie

  • Sono stati presi contatti con le organizzazioni sindacali e con i servizi per l’impiego di Legacoop in merito ai contratti di lavoro attivi e all’applicazione della CIG (cassa integrazione in deroga e cassa integrazione agricola) o del Fondo Integrativo Salariale (FIS), dove applicabile.
  • Si è intensificato il lavoro dell’Ufficio amministrativo, in contatto quotidiano con istituti di credito e con le centrali cooperative per verificare la situazione finanziaria, la liquidità, la gestione della fatturazione dei servizi eseguiti, per affrontare e attutire le criticità economiche e garantire la copertura e l’anticipazione dei salari.
  • L’ufficio commerciale ha intensificato l’attività di post-vendita a supporto dei clienti sia per il necessario scambio documentale, legato all’emergenza in corso, sia per monitorare costantemente le situazioni in cui le attività sono state sospese.

Misure di prevenzione 

  • Sono stati cercati quotidianamente dispositivi di protezione individuale e soluzioni disinfettanti, non facilmente rintracciabili attraverso i canali ordinari e i fornitori regolari (sono stati aperti 15 nuovi canali nell’Albo fornitori, di cui 5 hanno effettivamente attivato una fornitura); 
  • Sono stati installati in ogni sede, dove non già presenti (Fontanellato, Vigheffio e Lostello), dispenser per disinfezione mani (5 a Parma e 1 a Fidenza) e sono stati forniti circa 180 contenitori per il trasporto di soluzioni, con formula vuoto per pieno, agli operatori in servizio durante l’attività lavorativa fuori sede.
  • Gli ambienti delle sedi sono stati quotidianamente sanificati: nella sede di Parma si è iniziato con uffici, spogliatoi, bagni; ultimamente è stata raddoppiata la sanificazione di spogliatoi e bagni a piano terra. Nella sede di Fidenza la sanificazione è giornaliera; a Vigheffio e Fontanellato, settimanale. Le cabine dei mezzi di trasporto e di servizio vengono tutte sanificate ogni giorno.
  • Ogni giorno viene aperto e aggiornato il registro per il monitoraggio di situazioni potenzialmente a rischio legate ai lavoratori in servizio, con particolare attenzione al rientro al lavoro dopo un periodo di malattia..
  • Sono stati istituiti turni del personale impegnato negli uffici per garantire il presidio delle sedi ma, al tempo stesso, evitare l’eventuale blocco a seguito di un possibile caso di positività.
  • Sono stati sfalsati gli orari di inizio lavoro del personale operativo per evitare situazioni di eccessivo affollamento dei locali aziendali.
  • Tutti sono stati invitati a confrontarsi con il proprio medico di base per valutare la possibilità di continuare l’attività lavorativa, che in alcune situazioni conclamate, è stata interrotta o portata avanti in modo alternativo, in accordo con la cooperativa. 

Soluzioni tecnologiche 

  • Sono state attivate 20 postazioni per il lavoro remoto, di cui 6 in modalità “desktop remoto” (usando il computer della cooperativa, tramite il proprio computer a casa) e da ogni postazione sono  utilizzabili i programmi gestionali. 
  • Ci si è assicurati che tutti i dipendenti fossero dotati di strumenti per il tele-lavoro e sono stati forniti 2 computer fissi e 3 portatili a chi ne era sprovvisto.
  • Sono stati abilitati 61 utenti con indirizzo e-mail per utilizzare lo strumento Teams per videochiamate e riunioni virtuali.

Attività di volontariato

“L’unione fa la spesa” è il progetto di Coop Alleanza 3.0, a cui collaboriamo come volontari, per la consegna gratuita della spesa alle fasce più deboli della popolazione di fronte al Covid-19 (over 65, persone fragili o impossibilitate a fare la spesa all’Ipercoop Centro Torri di Coop Alleanza 3.0, domiciliati nel Comune di Parma). Le consegne sono effettuate dai nostri soci come attività di volontariato il martedì e il giovedì pomeriggio. La cooperativa riceve un contributo economico, a titolo di rimborso spese, per il servizio svolto che viene poi girato ai volontari. La consegna è realizzata infatti senza alcun costo per i richiedenti.