Search
Search Menu

Governance

L’Assemblea dei Soci è l’organo sovrano della Cooperativa, che elegge il Consiglio Di Amministrazione – CdA, che ha poi il mandato di responsabilità per la gestione della società. L’Assemblea si può riunire in sedute ordinarie e straordinarie e può essere convocata dal CdA ogni qual volta lo si ritenga utile per la gestione sociale. In particolari situazioni l’Assemblea dei Soci può essere anticipata da delle pre-assemblee informative, organizzate per settori o sedi, in cui informare i soci degli argomenti che verranno trattati in Assemblea. L’Assemblea Ordinaria è convocata almeno una volta all’anno, entro 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio sociale. Normalmente nel mese di maggio viene convocata un’assemblea ordinaria dei soci per l’approvazione del Bilancio.  

Il Consiglio di Amministrazione, attualmente costituito da 7 componenti tra cui il Presidente ed il Vicepresidente, è l’organo esecutivo ed amministrativo della Cooperativa; rappresenta e rende esecutivo il mandato dell’Assemblea dei Soci, nel rispetto dello Statuto, dei Regolamenti e delle Leggi. Il CdA resta in carica tre anni e si riunisce tendenzialmente ogni due mesi; la partecipazione ai CdA è gratuita e volontaria.  

Alle sedute partecipa il Collegio Sindacale, costituito da tre Sindaci Revisori Effettivi, di cui uno facente da presidente del Collegio, e due Sindaci Supplenti. Il Collegio Sindacale, a norma dell’art. 2403 c.c., ha funzioni di vigilanza e di controllo sull’osservanza della legge e dello Statuto, sul rispetto dei principi di corretta amministrazione e, in particolare, sull’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile adottato dalla società e sul suo concreto funzionamento. Nelle società cooperative, il Collegio Sindacale deve svolgere ulteriori attività di verifica rispetto a quelle previste per le società di capitali, riguardanti la mutualità dello specifico ente controllato. Anche Il Collegio Sindacale resta in carica tre anni. 

L’organizzazione della cooperativa si sviluppa attraverso la definizione di due Comitati Direttivi, uno rivolto alla gestione dei servizi e dei processi produttivi, l’altro rivolto invece alla gestione dei servizi e processi interni. Entrambi trovano un luogo di incontro e sintesi nella Segreteria di Direzione che risponde direttamente al CdA. Al CdA competono pertanto tutte le scelte strategiche e l’amministrazione della Cooperativamentre ai Comitati Direttivi competono le decisioni operative tipiche dell’attività ordinaria della struttura e dei servizi erogati. In staff al CdA sono attribuite inoltre alcune funzioni trasversali alle varie funzioni aziendali, quali la gestione della privacy, della sicurezza, della comunicazione, della qualità e della responsabilità sociale d’impresa. 

Scarica l’Organigramma di Emc2