Search
Search Menu

Emc2_lab

Il laboratorio del feltro

Uno spazio dedicato e strutturato per la lavorazione a mano della lana cardata. Si tratta di un’attività che prevede la lavorazione di gruppo con azioni schematicamente semplici; questa lavorazione può essere approcciata anche da persone con disabilità fisiche importanti. La lavorazione del feltro stimola l’invenzione e la creatività.

Laboratorio di cucito

Cucito a mano e cucito a macchina; ci stiamo avvicinando sempre di più a questa tecnica che capiamo essere fondamentale collante tra le altre lavorazioni artigianali dei nostri Lab. Cucire è un’attività che richiede precisione e attenzione ma allena alla pazienza, al ritmo, alla creazione, alla concentrazione.

Il laboratorio del Riuso

E’ un laboratorio per la sperimentazione delle lavorazioni, dei materiali e tecniche diverse che vanno dal riutilizzo del legno a quello del cartone, da materiali plastici pubblicitari ad altri provenienti da ambienti produttivi o domestici. Vengono realizzati arredi da interno, esterno e da giardino. Oggetti, gadget aziendali, orti trasportabili, arredi per esposizioni e negozi, lavori su commissione.

Attività di confezionamento attività legate a convenzioni ex art 22

Il lavoro di confezionamento vede impegnato un piccolo numero di persone (2-5) e richiede lavoro di squadra, velocità e precisione nello svolgimento. Richiede l’ottimizzazione del lavoro a seconda delle capacità dei lavoratori occupati. E’ presente durante lo svolgimento dell’attività  un’operatrice guida mentre gli educatori non intervengono direttamente ma coordinano e monitorano i percorsi delle persone inserite.

Attività come il confezionamento sono il tassello necessario e mancante per creare un’offerta completa di opportunità per lo sviluppo di percorsi di formazione e impegno lavorativo.

Agricoltura sociale

Nel podere della fattoria di Vigheffio ci occupiamo di agricoltura sociale in convenzione con l’Azienda USL di Parma. L’attività riabilitativa, formativa e di reinserimento lavorativo e sociale, svolgiamo attività Verdi ovvero coltivazione di piante aromatiche, ortaggi e confezionamento prodotti derivanti dalla loro lavorazione.

L’ Orto didattico socializzante

Il compito dell’orto è accogliere lavoratori che vogliano sperimentarsi agricoltori e produrre frutti da condividere.

Il Giardino della lavanda

1200 piante di lavanda che ornano e profumano la nostra sede e dalle quali raccogliamo i fiori che destiniamo alla trasformazione in essenze.

Il Pollaio

Il compito delle nostre galline, oltre alle uova, è quello di farsi accudire dai nostri ragazzi per mezzo di percorsi di responsabilizzazione individuale. I nostri polli muoiono solo di vecchiaia.

Le Api e il miele

Il lavoro delle nostre api è quello di volare tra le lavande e i fiori di campo, impollinare e produrre tanto miele.

Attività di vivaismo e giardinaggio

Riproduciamo piante per talea, li coltiviamo e li rinvasiamo fino alla loro piantumazione; curiamo il verde attorno alla nostra sede.

Tutte le attività verdi sono funzionali allo sviluppo di percorsi riabilitativi formativi e didattici;

Oltre ai percorsi individuali di impegno lavorativo, socializzanti e di accompagnamento verso le autonomie, offriamo percorsi didattici per piccoli gruppi e classi di scuole materne, elementari medie inferiori, superiori e percorsi di impegno estivo sia individuali che collettivi. mettiamo a disposizione le nostre attività e conoscenze per lo sviluppo di tirocini, stage, corsi formativi e percorsi di alternanza scuola-lavoro.

Allestimenti

Produciamo complementi di arredo con materiale di recupero. Organizziamo allestimenti per eventi e forniamo arredi vintage; è possibile richiedere un preventivo per un progetto originale o noleggiare quanto disponibile tra le nostre produzioni e il mercatino dell’usato.

Attività commerciali

Manufatti dei laboratori e prodotti della lavorazione della lavanda hanno come principali canali di vendita le nostre attività commerciali stabili, come il mercatino sul territorio di Fidenza e attività estemporanee come mercatini artigianali e il Temporary shop nel centro storico di Parma, attivo nel periodo delle festività natalizie. Chiudere la filiera della produzione artigianale con la commercializzazione dei prodotti, partecipare alle attività di promozione e vendita nonché alla realizzazione e allestimento è elemento fondamentale per lo sviluppo di questi percorsi poiché rende esplicito, concreto e immediato il risultato come conseguenza del proprio operato.

Eventi

Raccolta lavanda

ogni anno nel mese di luglio  la raccolta della lavanda diventa un evento pubblico per accogliere chiunque voglia partecipare insieme alle persone impegnate nei nostri Lab, dipendenti e soci della Cooperativa. Il gruppo estemporaneo di raccoglitori è mezzo di confronto e collaborazione spontanea. Dopo la raccolta è d’obbligo il brindisi di chiusura lavori.

Per informazioni:
Paolo Lommi
p.lommi@emc2onlus.it
Tel. 0521 959482