Emc2 Onlus è una cooperativa sociale che nasce dalla fusione di quattro storiche cooperative già attive nel territorio di Parma e Provincia. Emc2 Onlus è una cooperativa sociale di tipo B sub A e ha come obiettivo principale l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate per favorire l’integrazione di tutte le fasce deboli della Società. Le principali attività di Emc2 sono: servizi ecologici, servizi di manutenzione, servizi di sgombero e trasloco, servizi socio-educativi e socio-assistenziali. Emc2 Onlus si rivolge a realtà pubbliche e private che necessitano di servizi di qualità svolti con la massima professionalità e competenza.
Scarica il bilancio sociale 2019 PDF (4Mb)
Scarica il bilancio sociale 2018 PDF (4Mb)
Scarica il bilancio sociale 2017 PDF (7Mb)
Scarica il bilancio sociale 2016 PDF (8Mb)
Scarica l’Organigramma 29/10/2020 (400Kb)
Scarica il documento Politica Integrata Qualità – Ambiente – Salute e Sicurezza 29/10/2020 (400Kb)
Scarica le nostre certificazioni
Il nostro SVILUPPO SOSTENIBILE:
l’energia di quattro cooperative sociali
Averla nasce nel giugno del 2003, è una cooperativa sociale onlus di tipo B che ha come mission non il profitto ma l’inserimento lavorativo di persone in difficoltà, all’interno degli ambiti di lavoro in cui essa opera, cercando spazi adeguati di valorizzazione umana e professionale all’interno di processi produttivi. Nasce con una base sociale molto giovane, anche grazie al servizio “Gemmazione” gestito dal Consorzio Solidarietà Sociale di Parma che le ha permesso di cominciare una proficua collaborazione con i coordinamenti del consorzio e con altre cooperative sociali. Negli anni successivi Averla entra in Legacoop Parma, iniziando una collaborazione con diverse realtà cooperative del nostro territorio. Averla ha avuto uno sviluppo importante fornendo servizi di manutenzione parchi e giardini, progettazione e realizzazione aree verdi e impianti d’irrigazione, raccolta rifiuti urbani, gestione CDRD, servizi alle aziende per gestione rifiuti, svolgendo un ruolo di riferimento, all’interno della cooperazione di tipo B, sia per l’affidamento dei servizi da parte dei Comuni e delle aziende private, sia verso i servizi sociali per l’inserimento al lavoro di soggetti in situazioni di forte disagio. Nel 2009 Averla diventa cooperativa B sub A con la proposta di percorsi artigianali di crescita (officine educative) rivolti a persone all’interno di progetti di accompagnamento psichiatrico a bassa e media intensità e alla realizzazione della nuova struttura La Tana dei Balossi, comunità educativa per minori allontanati dalle famiglie. Nel 2010 si aggiudica il premio qualità sociale d’impresa “Luisa Sassi”.
La Giunchiglia nasce nel 1983 a Collecchio, presso il podere La Fattoria di Vigheffio, come cooperativa agricola per la produzione di ortaggi. Fin dall’inizio si connota come una realtà in grado di realizzare inserimenti lavorativi e sociali in ambito psichiatrico attraverso l’avviamento al lavoro di alcuni degli ospiti della comunità psichiatrica del podere. Nel 1988, grazie all’arrivo di nuovi soci scopre la propria vocazione per la floricoltura e converte le proprie strutture per la coltivazione e la vendita di piante e fiori. Nel 1994 la Giunchiglia si trasforma in cooperativa sociale di inserimento lavorativo di tipo B e nel 1996 aderisce al Consorzio Solidarietà Sociale di Parma. Negli anni successivi inizia una strategia di diversificazione delle attività per riuscire ad avere maggiori opportunità lavorative e offrire migliori occasioni di integrazione ad una più vasta platea di persone, così nel 1997 nascono il settore della manutenzione del verde e nel 2002 il settore dei servizi ambientali, che verranno affiancati nel tempo da altre attività minori. Anno dopo anno la cooperativa si sviluppa e consolida le proprie attività investendo in risorse umane e professionalità, dotandosi di attrezzature adeguate a lavori sempre più professionali. Diventa così un’impresa competitiva che allarga il proprio bacino di clienti e si afferma come partner di importanti aziende di servizi per l’ambiente, pubbliche e private, offrendo global service affidabili e di qualità. Nonostante la necessità di affermarsi sul mercato come azienda di servizi, La Giunchiglia non perde di vista i valori legati all’integrazione sociale e nel 2007 si trasforma da coop sociale B pura a coop sociale B sub A e destina le strutture ortofloricole a progetti socio-educativi che coinvolgono minori a rischio e adulti con disabilità.
Garabombo nasce nel 2004 a Fidenza (PR) come Cooperativa Sociale Onlus nel 2004 per desiderio di alcune organizzazioni del terzo settore che da anni operano sul territorio di Fidenza sui temi di ambiente ed energia, della collaborazione nord-sud del mondo, della pace e solidarietà. È stata scelta la forma di Cooperativa Sociale di tipo B sub A per la volontà di inserire nel lavoro persone in condizione di svantaggio, di reinvestire tutto il profitto nel raggiungimento dei fini sociali e di favorire la partecipazione attiva del volontariato nelle sue varie forme. Si occupa di sgomberi, traslochi e trasporti, raccolta di indumenti usati, vendita e noleggio di arredi vintage, assistenza domiciliare, gestione mensa Caritas, gestione della fontana di acqua comune e attività di social market nella zona di Fidenza.
Eumeo nasce nel 1988 a Parma, partendo dall’esigenza di avviare e integrare nel processo produttivo e nel tessuto sociale alcuni ragazzi del quartiere Montanara di Parma. Eumeo si è trasformata in poco tempo in un riferimento per il territorio di Parma e Provincia per quanto riguarda la manutenzione delle aree verdi e l’inserimento lavorativo. Con il passare del tempo Eumeo ha accresciuto la sua professionalità avvalendosi di giardinieri professionisti che hanno permesso di stipulare numerose convenzioni con i Comuni e di servire un numero sempre maggiore di clienti privati. Nel corso degli anni, oltre ad accrescere le proprie competenze nella manutenzione del verde pubblico e privato, Eumeo ha differenziato la propria offerta aprendo anche il settore della raccolta differenziata e del fotovoltaico. Da dieci anni Eumeo si occupa inoltre di Social Market. Che permette di veicolare e distribuire alimentari prossimi alla scadenza ma perfettamente commestibili, ad enti caritatevoli del territorio.