
La EMC2 Onlus, cooperativa sociale di inserimento lavorativo operante nel settore dei servizi, nello svolgimento delle attività si ispira ai principi di qualità, ambientali e di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. A tal proposito è impegnata nel raggiungimento degli obbiettivi fissati dalle Nazioni Unite per raggiungere il
Goal 12: Garantire modelli sostenibili di produzione e consumo
12.1 Dare attuazione al quadro decennale di programmi sul consumo e la produzione sostenibile, con la collaborazione di tutti i paesi e con l’iniziativa dei paesi sviluppati, tenendo conto del grado di sviluppo e delle capacità dei paesi in via di sviluppo
12.2 Entro il 2030, raggiungere la gestione sostenibile e l’uso efficiente delle risorse naturali
12.3 Entro il 2030, dimezzare lo spreco pro capite globale di rifiuti alimentari nella vendita al dettaglio e dei consumatori e ridurre le perdite di cibo lungo le filiere di produzione e fornitura, comprese le perdite post-raccolto
12.4 Entro il 2020, ottenere la gestione ecocompatibile di sostanze chimiche e di tutti i rifiuti in tutto il loro ciclo di vita, in accordo con i quadri internazionali concordati, e ridurre significativamente il loro rilascio in aria, acqua e suolo, al fine di minimizzare i loro effetti negativi sulla salute umana e l’ambiente
12.5 Entro il 2030, ridurre in modo sostanziale la produzione di rifiuti attraverso la prevenzione, la riduzione, il riciclaggio e il riutilizzo
12.6 Incoraggiare le imprese, soprattutto le aziende di grandi dimensioni e transnazionali, ad adottare pratiche sostenibili e integrare le informazioni sulla sostenibilità nelle loro relazioni periodiche
12.7 Promuovere pratiche in materia di appalti pubblici che siano sostenibili, in accordo con le politiche e le priorità nazionali
12.8 Entro il 2030, fare in modo che le persone abbiano in tutto il mondo le informazioni rilevanti e la consapevolezza in tema di sviluppo sostenibile e stili di vita in armonia con la natura
12.a Sostenere i paesi in via di sviluppo a rafforzare la loro capacità scientifica e tecnologica in modo da andare verso modelli più sostenibili di consumo e di produzione
12.b Sviluppare e applicare strumenti per monitorare gli impatti di sviluppo sostenibile per il turismo sostenibile, che crei posti di lavoro e promuova la cultura e i prodotti locali
12.c Razionalizzare i sussidi ai combustibili fossili inefficienti che incoraggiano lo spreco, eliminando le distorsioni del mercato, a seconda delle circostanze nazionali, anche attraverso la ristrutturazione fiscale e la graduale eliminazione di quelle sovvenzioni dannose, ove esistenti, in modo da riflettere il loro impatto ambientale, tenendo pienamente conto delle esigenze specifiche e delle condizioni dei paesi in via di sviluppo e riducendo al minimo i possibili effetti negativi sul loro sviluppo in un modo che protegga le comunità povere e quelle colpite
Ecco i principali obbiettivi raggiunti:
Riduzione dell’impatto ambientale generato dagli autoveicoli.
IMPATTO MEZZI DI TRASPORTO | |||
MEZZI DI TRASPORTO | 2015 | 2018 | 2019 |
EURO 4 E PRECEDENTI | 63 | 60 | 52 |
EURO 5 | 27 | 33 | 32 |
EURO 6 | 5 | 17 | 26 |
ALIMENTAZIONE ALTERNATIVA | 7 | 7 | 7 |
TOTALE | 102 | 117 | 117 |
Nel corso degli ultimi quattro anni sono stati ridotti i mezzi EURO 4 e precedenti (che sono passati dal 60 a 50% del parco veicoli circolanti) ed aumentati i mezzi EURO 6 che, passando a 17 a 26, oggi rappresentano il 25% del parco veicoli contro il 5% del 2016.
Contestualmente, nello stesso periodo, sono aumentate le attrezzature a batteria a basso impatto ambientale raddoppiando, di numero in valore assoluto.
2015 | 2018 | 2019 | |
ATTREZZATURE A BATTERIA | 5 | 10 | 12 |
Obiettivi fissati per l’anno 2019:
- Obiettivi fissati per l’anno 2020: