Search
Search Menu

Impronta Sociale

 

La EMC2 Onlus, cooperativa sociale di inserimento lavorativo operante nel settore dei servizi, nello svolgimento delle attività si ispira ai principi di qualità, ambientali e di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. A tal proposito è impegnata nel raggiungimento degli obbiettivi fissati dalle Nazioni Unite per raggiungere il

Goal 8: Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti

8.1 Sostenere la crescita economica pro-capite a seconda delle circostanze nazionali e, in particolare, almeno il 7 per cento di crescita annua del prodotto interno lordo nei paesi meno sviluppati

8.2 Raggiungere livelli più elevati di produttività economica attraverso la diversificazione, l’aggiornamento tecnologico e l’innovazione, anche attraverso un focus su settori ad alto valore aggiunto e settori ad alta intensità di manodopera

8.3 Promuovere politiche orientate allo sviluppo che supportino le attività produttive, la creazione di lavoro dignitoso, l’imprenditorialità, la creatività e l’innovazione, e favorire la formalizzazione e la crescita delle micro, piccole e medie imprese, anche attraverso l’accesso ai servizi finanziari

8.4 Migliorare progressivamente, fino al 2030, l’efficienza delle risorse globali nel consumo e nella produzione nel tentativo di scindere la crescita economica dal degrado ambientale, in conformità con il quadro decennale di programmi sul consumo e la produzione sostenibili, con i paesi sviluppati che prendono l’iniziativa

8.5 Entro il 2030, raggiungere la piena e produttiva occupazione e un lavoro dignitoso per tutte le donne e gli uomini, anche per i giovani e le persone con disabilità, e la parità di retribuzione per lavoro di pari valore

8.6 Entro il 2020, ridurre sostanzialmente la percentuale di giovani disoccupati che non seguano un corso di studi o che non seguano corsi di formazione

8.7 Adottare misure immediate ed efficaci per eliminare il lavoro forzato, porre fine alla schiavitù moderna e al traffico di esseri umani e assicurare la proibizione e l’eliminazione delle peggiori forme di lavoro minorile, incluso il reclutamento e l’impiego di bambini-soldato, e, entro il 2025, porre fine al lavoro minorile in tutte le sue forme

8.8 Proteggere i diritti del lavoro e promuovere un ambiente di lavoro sicuro e protetto per tutti i lavoratori, compresi i lavoratori migranti, in particolare le donne migranti, e quelli in lavoro precario

8.9 Entro il 2030, elaborare e attuare politiche volte a promuovere il turismo sostenibile, che crei posti di lavoro e promuova la cultura e i prodotti locali

8.10 Rafforzare la capacità delle istituzioni finanziarie nazionali per incoraggiare e ampliare l’accesso ai servizi bancari, assicurativi e finanziari per tutti

8.a Aumentare gli aiuti per il sostegno al commercio per i paesi in via di sviluppo, in particolare i paesi meno sviluppati, anche attraverso il “Quadro Integrato Rafforzato per gli Scambi Commerciali di Assistenza Tecnica ai Paesi Meno Sviluppati”.

8.b Entro il 2020, sviluppare e rendere operativa una strategia globale per l’occupazione giovanile e l’attuazione del “Patto globale dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro”

Nel corso dell’ultimo triennio i lavoratori della cooperativa sono aumentati di 34 unità nel complesso.

La cooperativa ha mantenuto il suo impegno verso la propria mission di inserimento di lavorativo aumentando nell’ultimo anno di 12 unità il numero di lavoratori svantaggiati, con un aumento del 12%.

LAVORATORI OCCUPATI 2016 2018 2019
LAVORATORI SVANTAGGIATI 84 97 109
LAVORATORI NORMODOTATI 118 139 161
TOTALE 202 236 270

Sempre nello stesso periodo sono aumentati 22 unità i lavoratori a tempo indeterminato (+11%) che rappresentano oggi l’ 82% dei lavoratori della cooperativa.

LAVORATORI OCCUPATI 2016 2018 2019
LAVORATORI A TEMPO INDETERMINATO 184 199 221
LAVORATORI A TEMPO DETERMINATO 18 37 49
TOTALE 202 236 270

Nell’ultimo anno si segnala inoltre un aumento significativo del personale di sesso femminile che passa da 34 a 50 unità con un aumento che sfiora il 50%.

LAVORATORI OCCUPATI 2016 2018 2019
LAVORATORI UOMINI 184 202 220
LAVORATRICI DONNE 18 34 50
TOTALE 202 236 270

Infine, a rafforzare il valore mutualistico e il coinvolgimento dei lavoratori nella vita della cooperativa, si segnala un aumento del numero di soci lavoratori: si passa da 128 a 141(+10%) che oggi rappresentano il 52% della base dei lavoratori.

LAVORATORI OCCUPATI 2016 2018 2019
LAVORATORI SOCI 116 128 141
LAVORATORI NON SOCI 86 108 129
TOTALE 202 236 270

La qualità del lavoro si misura anche in termini di incidenza degli infortuni sul luogo di lavoro.

Nell’ultimo sono migliorati tutti gli indici con in particolare una riduzione della gravità e conseguentemente della durata media, entrambi quasi dimezzati. Anche l’indice di frequenza è in diminuzione di circa il 9%, nonostante il lieve aumento del numero assoluto dato dal forte aumento del personale addetto.

INFORTUNI 2016 2018 2019
INFORTUNI PER ANNO 29 27 28
INDICE DI GRAVITA’ 4,05 2,38 1,18
INDICE DI FREQUENZA 10,05 8,05 7,4
DURATA MEDIA INFORTUNI 40,31 29,52 15,93