
Oltre ai laboratori di allenamento al lavoro e agli inserimenti lavorativi, in cooperativa e presso aziende esterne, Emc2 è impegnata in altre attività di formazione:
- tirocini formativi: oltre ad ospitare tirocini nelle diverse sedi e attività, siamo soggetto promotore accreditato in Regione Emilia Romagna per la realizzazione di tirocini finalizzati all’inclusione sociale;
- educazione ambientale e progetti di divulgazione dedicati a scuole e famiglie e aziende;
- centri estivi per bambini e ragazzi;
- insegnamento della lingua dei segni: dal 2006 una nostra operatrice insegna la lingua dei segni, in un progetto del Servizio di Neuropsichiatria del Distretto di Fidenza; tale linguaggio è inoltre sperimentato come forma comunicativa e relazionale anche con ragazzi con sindrome dello spettro autistico.
- alternanza scuola/lavoro: progetti sviluppati in collaborazione con scuole secondarie di primo e secondo grado, per permettere a ragazzi a rischio di abbandono scolastico o agli alunni certificati legge 104/92 di sperimentare le proprie abilità in un contesto alternativo con l’ausilio di figure educative non istituzionali. Tutte le attività organizzate nei laboratori sono scomponibili in livelli di azione più immediati che ben si adattano anche a situazioni di autonomie e capacità di movimento limitate e permettono la collaborazione di persone con caratteristiche diverse. Sono attivate con convenzioni ad hoc con i singoli istituti scolastici;
- assistenza domiciliare per persone con disabilità a Fidenza: dal 2009, per conto dell’Azienda USL Distretto di Fidenza e ASP Distretto di Fidenza, svolgiamo assistenza domiciliare e tutoraggio a persone adulte con disabilità. Questo servizio dal 2011 è accreditato nel sistema regionale 514/09, in ATI con la cooperativa Il Cortile;
- servizio di trasporto e accompagnamento: consente alle persone di raggiungere scuole, centri diurni, lavoro, famiglia, centri residenziali o altre strutture indicate dal Servizio competente del Distretto di Fidenza. È un servizio accessorio all’accreditamento regionale;
- progetto di Servizio Civile Universale: all’interno della rete progettuale di Legacoop, Emc2 accoglie giovani volontari in attività di supporto ai servizi a favore delle persone con disabilità, secondo i bandi nazionali che annualmente sono disposti dal Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale del Governo. È un’opportunità formativa e di crescita civile ed esperienziale per giovani tra i 18 e 28 anni.