Search
Search Menu

Allenamento al lavoro

Nei nostri laboratori di allenamento al lavoro abbiamo organizzato una complessa articolazione di attività, che vanno dalla creatività e la manualità dell’artigianato o della grafica; all’impegno fisico richiesto nell’ambito dell’agricoltura e del giardinaggioal coinvolgimento relazionale richiesto dal servizio caffetteria e di vendita diretta di prodottial lavoro routinario del confezionamento. 

LE ATTIVITÀ NEI LABORATORI  

  • Grafica per attività promozionali e packagingQui le persone coinvolte, affiancate dagli educatori, elaborano le creatività e i soggetti di alcuni prodotti, ne disegnano e realizzano etichette e packaging, immaginano e producono le creatività per la promozione online e cartacea. Tecniche: disegno a mano libera, allenamento all'uso di programmi dedicati, al montaggio video, all'illustrazione e all'impaginazione, alla tecnica stop-motion, all’animazione con Flip book. 
  • Allestimenti per eventi e feste. Produzione di oggetti di artigianatoin feltro, legno, carta, stoffa: una serie di attività manuali per la lavorazione di materiali naturali e di recupero, dai quali creare oggetti, accessori e complementi di arredo. Smontiamo ogni attività, la scomponiamo in segmenti per trovare ad ognuno il proprio posto, rimontiamo poi i segmenti nel lavoro a catena. In questo modo ognuno si sente un anello importante e essenziale nello svolgimento di un progetto. 
  • Confezionamento (attività legate a convenzioni ex art. 22): questa attivitàcruciale per creare un’offerta completa di opportunità per lo sviluppo di percorsi di formazione e impegno lavorativo, vede impegnato un piccolo numero di persone (2-5) e richiede lavoro di squadra, velocità e precisione. Durante lo svolgimento dell’attività è presente un’operatrice guida che non interviene direttamente ma coordina e monitora i percorsi delle persone coinvolte.
  • Vendita diretta presso il nostro Negozio, il nostro Bar a Lostello e presso l’Ortobottega in Fattoria a Vigheffiochiudere la filiera della produzione con la commercializzazione dei prodotti, partecipare alle attività di promozione e vendita nonché alla realizzazione e allestimento dello spazio è fondamentale per lo sviluppo di percorsi formativi completi. 
  • Agricoltura, floricoltura: coltiviamo e vendiamo piante aromatiche, ortaggi e confezioniamo prodotti derivanti dalla loro lavorazione (dalle 1200 piante di lavanda che ornano e profumano la nostra sede ad esempio raccogliamo i fiori che trasformiamo in essenze)svolgiamo anche attività di giardinaggio e vivaismo, riproducendo piante per tale e curando il verde delle nostre sedi.
  • Allevamento e apicolturaIl compito delle nostre galline, oltre alle uova, è quello di farsi accudire da chi segue i nostri percorsiCosì anche le nostre caprette e il nostro asinello Amedeo. I nostri animali muoiono solo di vecchiaia. Il lavoro delle api delle nostre arnie invece è quello di volare tra i fiori di campo, impollinare e produrre il miele che poi invasiamo e vendiamo.