
Nel podere della Fattoria di Vigheffio Emc2 Onlus promuove progetti e laboratori di agricoltura, giardinaggio e apicoltura sociale.
EMC2 E LA FATTORIA DI VIGHEFFIO
Dal 2013 come Emc2 Onlus, nel podere della Fattoria di Vigheffio abbiamo messo radici. In questo terreno fertile, che dagli anni ‘70 grazie al prezioso lavoro di Mario Tommasini e del suo gruppo di intervento continua a dare splendidi frutti, abbiamo seminato, piantato e raccolto… E ancora oggi, con cura, passione e impegno, qui coltiviamo non solo ortaggi, piante, fiori ma anche buone pratiche di inclusione, prospettive di crescita, socialità, benessere individuale e collettivo.
Al centro di tutto mettiamo il lavoro, che in ogni nostro settore e servizio consideriamo fattore vitale nell’esistenza delle persone, indispensabile per la loro affermazione e garanzia di libertà. Nel podere della Fattoria di Vigheffio il nostro lavoro ha un valore in più: quello ambientale, legato a una filiera corta di produzione agricola e al rispetto per l’ecosistema in cui ci troviamo ad operare.
LA FATTORIA TRA PASSATO, PRESENTE E FUTURO
La Fattoria di Vigheffio, di proprietà dell’Ausl di Parma, è stata ed è ancora oggi un laboratorio unico di sperimentazione per nuovi modelli di intervento socio-sanitario, che combina pubblico e privato in modo virtuoso; un luogo aperto dove da sempre non esistono barriere, destinato alla collettività e all’incontro. Grazie a questa importante storia, nel suo futuro c’è molto di più: l’avvio di un piano ventennale di attività, sviluppato da un tavolo di co-progettazione presieduto dal Dipartimento Assistenziale Integrato Salute Mentale Dipendenze, intorno a cui siedono, ragionano, programmano tre cooperative sociali: Emc2 Onlus, che si occupa dei progetti di agricoltura, giardinaggio, allevamento e apicultura sociale, Proges, che gestisce la struttura residenziale e Avalon, che porta avanti le parte di ristorazione. Grazie alle tre macro-aree di intervento (formazione e lavoro, socialità e cultura, abitare), la Fattoria di Vigheffio diventerà ancora di più un modello operativo basato sulla cultura della riabilitazione condivisa tra utenti, addetti ai lavori e cittadinanza. Condivisione, sostenibilità e fruibilità sono le chiavi di volta di un concetto innovativo di fare riabilitazione.
COSA FA EMC2 ONLUS IN FATTORIA, OGGI.
L’energia cooperativa di Emc2 nel podere della Fattoria di Vigheffio ha dato vita ad uno spazio di lavoro dinamico, in continuo divenire, che desideriamo possa essere partecipato, inclusivo e accogliente, aperto a chi vuole abitarlo, esplorarlo o anche solo attraversarlo.
Qui sono già attivi e saranno in futuro implementati diversi servizi: agricoltura, giardinaggio e apicultura sociali; laboratori dedicati alle persone inserite nei percorsi di formazione della cooperativa, impegnate in attività artigianali, vivaistiche e di accudimento animali; didattica per le scuole e per i centri estivi; appuntamenti comunitari e feste campestri.
Cosa si può fare nel podere Emc2 della Fattoria di Vigheffio:
- raccogliere e acquistare gli ortaggi di stagione appena colti,
- incontrare gli animali da cortile (l’asino Amedeo, le caprette Odino, Macchia e Mosè, le galline e i galli Frank e Rocky),
- scoprire l’affascinante vita delle api,
- godere di un momento di festa in uno degli appuntamenti estivi: dalla raccolta collettiva della lavanda alla smielatura di gruppo, alle giornate di divulgazione dedicate alla flora o alla fauna locali,
- partecipare ai centri estivi dedicati all’infanzia.
ORTOBOTTEGA: RACCOLTA E ACQUISTO ORTAGGI A KM “MENO DI ZERO”
Dalla terra dove sono saldamente piantate le nostre radici in Fattoria, in ogni stagione fanno capolino alcuni ortaggi, coltivati in modo naturale, nel pieno rispetto delle fasi di maturazione, senza l’utilizzo di sostanze o trattamenti chimici. Chi vuole portare in tavola verdure sane, fresche, “a km meno di zero”, appena colte, può rifornirsi nella nostra ortobottega. Qui i nostri operatori potranno aiutarvi nella raccolta e nell’acquisto delle verdure disponibili al momento. Inoltre potrete acquistare i prodotti realizzati nei laboratori di allenamento al lavoro: miele di acacia o millefiori, idrolato di lavanda, olio di lavanda, oggetti in feltro, quaderni artigianali e altri oggetti realizzati nei laboratori di allenamento al lavoro attivati dalla cooperativa.
L’ORTOBOTTEGA DI EMC2 NEL PODERE DELLA FATTORIA DI VIGHEFFIO
è aperto nel mese di novembre 2020 il lunedì e il venerdì, dalle ore 14.00 alle 17.30.
Per info sui servizi di giardinaggio: l.salsi@emc2onlus.it