Da ieri, lunedì 12 aprile, abbiamo installato in Piazza Garibaldi delle nuove panchine con delle nuove piante, che lì rimarranno fino a ottobre 2021 e che accoglieranno attività di spettacolo, di formazione e informazione… Come? Cosa? Perchè? Chi?
Si tratta del progetto Panchina Post Pandemica, dell’associazione Pank Ets , che ha ricevuto la concessione di patrocinio da parte del Comune di Parma (settore Giovani e cultura) e che è uno dei progetti vincitori del bando Think Big promosso da Fondazione Cariparma e Lude. L’iniziativa consiste nella disposizione di dieci panchine e otto piante per un totale di 130 metri di area occupata in piazza Garibaldi, che per tutta la durata del progetto darà vita a uno spazio dinamico, in movimento e abitato. I moduli verranno infatti movimentati nel corso dei sei mesi e saranno teatro di performance e oggetto di un percorso educativo, per invitare alla riflessione su come la pandemia abbia cambiato il nostro modo di interagire e vivere gli spazi cittadini, attraverso una nuova e inedita prospettiva. Il progetto è ideato e realizzato da tre professioniste under 35: Francesca De Angelis, Francesca Giannini e Alice Giroldini.
Cosa fa Emc2? Noi siamo il supporto operativo del progetto nella fornitura e nella manutenzione del verde. Grazie alla nostra esperienza nell’ambito del giardinaggio e del verde pubblico (ma anche privato!) abbiamo dato la nostra consulenza tecnica e abbiamo procurato le piante, degli splendidi peri da fiore, e le abbiamo installate. La manutenzione dei prossimi mesi è affidata alle persone che sono inserite nei nostri percorsi di allenamento al lavoro che portiamo avanti a Lostello: saranno loro a prendersi cura della Piazza e a contribuire a renderla viva.
Tutte le informazioni e le possibilità di interazione su www.panchinapostpandemica.it e su Facebook o Instagram.